Resistenza!

Resistenza!

Viviamo tempi complessi. Tempi in cui i diritti che credevamo acquisiti vacillano sotto l'avanzata di politiche autoritarie, il capitalismo mostra le sue crepe più profonde, e il controllo di massa diventa sempre più pervasivo. In questo scenario, informarsi, discutere e reagire non è solo un diritto: è un dovere.

"Resistenza" è un blog di educazione civica e consapevolezza politica.
Qui troverai riflessioni su democrazia, diritti civili, economia e società, con un approccio chiaro e accessibile a tutti. Se pensi che i valori di libertà, giustizia e uguaglianza non siano negoziabili, sei nel posto giusto.

🔹 Cosa troverai su "Resistenza"?
✔ Approfondimenti su leggi, politiche e dinamiche sociali.
✔ Spiegazioni semplici di concetti complessi ("Educazione civica per Dummies").
✔ Un punto di vista critico sulla deriva autoritaria e sulla recessione dei diritti.
✔ Collegamenti a fonti autorevoli e divulgatori di qualità.

🌍 Perché un blog bilingue?
Perché la lotta per i diritti è internazionale. "Resistenza" è scritto in italiano e tedesco per creare un ponte tra culture e visioni del mondo. Se il tuo obiettivo è capire, discutere e agire, allora unisciti alla resistenza.

📌 Seguici, commenta, partecipa. La democrazia si difende insieme.

"Nessun uomo entra mai due volte nello stesso fiume, perché il fiume non è mai lo stesso, ed egli non è lo stesso uomo". Questo frammento di Eraclito mi è arrivato come un fulmine a ciel sereno mentre ascoltavo un video di Rick Dufer. È un'immagine semplice e definitiva, che ci spinge a comprendere una cosa: tutto passa, e noi...

Ogni tanto esce una notizia che sembra scritta da un autore satirico con problemi di fiducia. Tipo quella della signora che ha finto per anni di avere una gemella, così da non dover salutare i colleghi per strada. O quell'uomo che ha finto di essere sordo per non parlare con la moglie. O la ragazza che ha inscenato una cecità...

Due persone sono sedute su una panchina. Entrambe sono stanche, hanno perso il lavoro da poco, e non sanno come arrivare a fine mese. Davanti a loro passa un uomo in giacca, cravatta e un Rolex d'oro. Ha appena chiuso un contratto con una cooperativa che gli fornirà manodopera a metà prezzo. Tutti migranti, tutti senza voce. Poi si volta...

Immagina un uomo, tremila anni fa, inginocchiato nella polvere davanti al corpo del fratello. Gli hanno portato via il bestiame, e con lui anche la vita. Nessuna polizia, nessun tribunale. Solo clan, tribù, vendette. La rabbia ti acceca, ma anche la paura ti suggerisce prudenza. Uccidere uno dei loro porterà altri morti, e così avanti, in un...

Era un concerto dei Coldplay. Quindi già di per sé una situazione emotivamente instabile: centomila luci accese, gente in preda al misticismo pop, lacrime, brividi e quella frase di Chris Martin che ti fa pensare che forse, sì, l'amore salverà il mondo. Ma poi succede. La camera del maxischermo inquadra due persone tra il pubblico. Due che non si...

Non sempre ce ne accorgiamo. Spesso non sappiamo nemmeno dargli un nome. Ma c'è un momento, prima o poi, in cui ci ritroviamo immobili davanti a qualcosa – o qualcuno – che sembra concentrare in sé la bellezza che ci manca. Non la bellezza generica, da rivista patinata o da algoritmo Instagram, ma quella che spacca il tempo: una presenza...

Immaginate questa scena: Un bambino compie 8 anni. È felice, sorride. Ha una torta a tema Lilo & Stitch, un vestitino colorato, una tiara in testa. È la sua festa. La sua infanzia. Il suo diritto a essere chi è. E accanto a lui, suo padre – un calciatore professionista, una star – che lo guarda con orgoglio. Lo fotografa. Condivide il momento....

Una volta i figli si facevano. Punto. Oggi invece bisogna crescerli. E crescerli bene. E questa differenza — tutta dentro questo slittamento tra "fare" e "crescere" — è il vero motivo per cui così tanti, oggi, non diventano genitori.