Resistenza!

Resistenza!

Viviamo tempi complessi. Tempi in cui i diritti che credevamo acquisiti vacillano sotto l'avanzata di politiche autoritarie, il capitalismo mostra le sue crepe più profonde, e il controllo di massa diventa sempre più pervasivo. In questo scenario, informarsi, discutere e reagire non è solo un diritto: è un dovere.

"Resistenza" è un blog di educazione civica e consapevolezza politica.
Qui troverai riflessioni su democrazia, diritti civili, economia e società, con un approccio chiaro e accessibile a tutti. Se pensi che i valori di libertà, giustizia e uguaglianza non siano negoziabili, sei nel posto giusto.

🔹 Cosa troverai su "Resistenza"?
✔ Approfondimenti su leggi, politiche e dinamiche sociali.
✔ Spiegazioni semplici di concetti complessi ("Educazione civica per Dummies").
✔ Un punto di vista critico sulla deriva autoritaria e sulla recessione dei diritti.
✔ Collegamenti a fonti autorevoli e divulgatori di qualità.

🌍 Perché un blog bilingue?
Perché la lotta per i diritti è internazionale. "Resistenza" è scritto in italiano e tedesco per creare un ponte tra culture e visioni del mondo. Se il tuo obiettivo è capire, discutere e agire, allora unisciti alla resistenza.

📌 Seguici, commenta, partecipa. La democrazia si difende insieme.

L'intelligenza artificiale è oggi una realtà che tocca la vita quotidiana di milioni di persone. Dalle raccomandazioni personalizzate sui social media, agli assistenti virtuali come Siri e Alexa, passando per i sistemi di guida automatica nelle auto, l'AI sembra invadere ogni aspetto della nostra esistenza. Ma questa espansione così rapida ci...

Il mondo sta attraversando una crisi che nessun miliardario da solo può risolvere. Eppure, tra i grandi protagonisti della nostra era, ce n'è uno che non ha mai mancato di far parlare di sé: Elon Musk. Ma non solo per i suoi successi, le sue aziende o le sue ambizioni spaziali. Musk ha guadagnato notorietà anche per un concetto...

La psicologia è una disciplina che ha il potere di trasformare vite, di migliorare il benessere individuale e collettivo, eppure, in molte parti del mondo, non è ancora completamente riconosciuta per il suo valore sociale e culturale. In Italia, questo fenomeno è particolarmente evidente: storicamente, la psicologia è stata vista con diffidenza,...

C'era una volta un gigante chiamato Golia. Alto, forte, arrogante. Nessuno riusciva a sconfiggerlo, finché arrivò Davide, un pastore con una fionda. Lo conosciamo tutti, no? Ma oggi non siamo più nell'antica Israele, e Golia ha cambiato volto. Non ha più un'armatura, ma una holding in Delaware, server in Irlanda, e depositi fiscali in Lussemburgo....

Siamo nel mezzo di una battaglia economica e ideologica che potrebbe determinare il nostro futuro. Mentre gli Stati Uniti, con le loro politiche economiche imperialiste, ci impongono dazi insostenibili, la nostra risposta deve essere chiara, forte e, soprattutto, unita. Non possiamo più permetterci di essere complici silenziosi di un sistema che...

Ci sono idee che non muoiono mai, non perché siano immortali, ma perché continuano a far paura. La Bauhaus è una di queste. Nata per liberare l'arte e il design dai vincoli del passato e metterli al servizio di tutti, si è ritrovata prima braccata dai nazisti, poi saccheggiata dal capitalismo.

Nel Faust di Goethe, il protagonista, inebriato dal proprio genio e convinto di poter dominare il destino, stringe un patto con Mefistofele. Il prezzo? Tutto ciò che ha di umano. L'anima, il cuore, persino gli affetti diventano merce di scambio nella sua corsa al potere e alla conoscenza assoluta.

Quando Valerio Evangelisti pubblicò i suoi romanzi su Nicolas Eymerich, molti li lessero come affascinanti opere di fantasia, immerse in un universo distopico lontano dalla realtà. Oggi, invece, è chiaro quanto la sua visione fosse profetica: il mondo che descriveva nei suoi libri, tra inquisitori fanatici, società controllate e manipolazione...

La Casa Divisa

22.03.2025

Immagina questa scena: sei comodamente a casa tua, nel tuo soggiorno, l'unico posto dove ti senti veramente sicuro. Poi, un bel giorno, il tuo vicino, un tipo abbastanza invadente e maleducato, decide di sfondare la parete divisoria e di piantarsi nel tuo soggiorno senza nemmeno chiedere permesso. E non è solo una questione di confini violati, no,...