La forza emotiva di I Figli della Topa è innegabile, ma non posso fare a meno di notare che la scrittura a volte si fa un po' faticosa. Le immagini evocate dai racconti sono potenti, soprattutto per chi ha una connessione profonda con la musica di Renato Zero, ma ogni tanto la narrazione sembra impantanarsi in descrizioni troppo...
I Figli della Topa testimonianze
Di seguito potrete trovare la testimonianza di chi il libro lo ha letto.
Puoi lasciare la tua recensione quí
Non il libro che mi aspettavo
Quando ho comprato questo libro mi aspettavo qualcosa che mi facesse emozionare come le canzoni di Renato Zero, ma purtroppo non è stato così. Alcune storie sono ben scritte, ma altre mi sono sembrate poco coinvolgenti e un po' troppo lunghe. La scrittura è bella, ma a volte diventa troppo contorta, e ho faticato a seguire il filo dei racconti....
La poesia che ho trovato in questo libro è un riflesso della poesia che ha sempre caratterizzato le canzoni di Renato Zero. Le storie sono semplici ma potenti, piene di quella malinconia che rende le sue canzoni così memorabili. Ho amato l'idea di vedere questi racconti come una sorta di "continuazione" delle canzoni, come se i personaggi descritti...
Una scrittura che fa vibrare
Mi ha colpito molto la scrittura di Accordino. È una scrittura che vibra, che tocca le corde più intime del lettore. I "figli della topa" vengono dipinti come persone che non sono mai state veramente comprese, ma che trovano nella musica di Zero un rifugio. I racconti non sono solo un omaggio al cantante, ma anche un'esplorazione profonda dei...
Il legame con Renato Zero è forte, ma…
Accordino ha un legame molto forte con Renato Zero, e si percepisce in ogni parola. Questo libro è una dichiarazione d'amore, un modo per raccontare la solitudine e la ricerca di un posto nel mondo, che sono tematiche tipiche delle canzoni di Zero. Però, sinceramente, mi sarebbe piaciuto leggere qualcosa di meno schematico. A volte le storie mi...
Mi aspettavo di più da un fan di Zero
Non posso dire che il libro mi abbia deluso completamente, ma sinceramente mi aspettavo di più. Sono un grande fan di Renato Zero e credevo che un libro che si ispira a lui fosse più in grado di entrare nel suo mondo profondo. Invece, molte delle storie sono un po' superficiali, e la scrittura a volte sembra farsi prendere...
Un’opera che celebra il legame con la musica
Un libro che celebra il legame speciale tra Renato Zero e i suoi fan. Non è solo una raccolta di storie, ma un vero e proprio atto d'amore verso un artista che ha segnato la vita di tanti. Ogni racconto è una riflessione sulla musica, sull'identità e sull'appartenenza. Ho trovato molto potente l'idea di vedere la musica come qualcosa che...
Mi aspettavo qualcosa di più incisivo
Sono rimasto un po' deluso dal libro. Mi aspettavo una narrazione più coinvolgente, ma alcuni racconti mi sono sembrati troppo statici. L'autore sicuramente ha talento, ma a volte sembra che si perda nei dettagli e nelle descrizioni troppo lunghe, senza riuscire a mantenere una vera tensione narrativa. Inoltre, alcune storie sembrano un po' troppo...
Un’onda di nostalgia e riflessioni
Ho letto il libro con molta curiosità e devo ammettere che mi ha emozionato molto. La nostalgia permea ogni pagina, ma non è solo un omaggio al cantautore. È un libro che parla della vita, dei sogni, della solitudine e delle speranze di chi lo segue con passione. Ogni racconto è come una canzone non cantata, un'armonia che risuona dentro...
Un tentativo riuscito, ma non perfetto
Il libro mi ha davvero colpito, ma non posso dire che mi abbia entusiasmato in tutto e per tutto. Le storie sono affascinanti, certo, ma in alcuni punti mi sembrano un po' troppo ripetitive e troppo legate all'immaginario di Renato Zero. La scrittura di Accordino è interessante, ma mi sarebbe piaciuto vedere un po' più di sperimentazione nelle...
Un viaggio tra le emozioni dei fan
Ho letto I Figli della Topa con il cuore in mano. La scrittura di Nicola Accordino è un viaggio che tocca l'anima dei fan di Renato Zero, ma non solo. Ogni racconto porta con sé una riflessione profonda sul desiderio di appartenenza, sull'amore incondizionato e sulla solitudine. Non è un libro semplice, ma è proprio questo che lo...
Troppo lento e a tratti noioso
Purtroppo, non mi ha convinto. La scrittura di Accordino è interessante, ma a volte il ritmo rallenta troppo. Alcuni passaggi sono troppo lenti e mi hanno annoiata. Mi aspettavo più dinamismo.