Il movimento "Friday for future" partito da Greta Thunberg e arrivato a toccare gran parte del mondo occidentale democratico, ha nuovamente focalizzato l'attenzione dei media sulla questione climatica e sul rischio che la nostra società sta correndo di autodistruzione. È importante comprendere che non si tratta infatti di "salvare il pianeta" come...
de-Greta, ambientalismo e ipocrisia
"Perché guardi la pagliuzza che è nell'occhio di tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio?"
de-...e la gente se ne fotte!
Giuro che non capisco il genere umano. O forse non l'ho mai capito, e solo adesso mi rendo conto di appartenere ad una razza composta per lo piú di scimmie urlanti, imbecilli e autolesioniste.
de-Brandizzare l’ecologia
I cambiamenti climatici sono ormai sotto gli occhi di tutti. Inverni piovosi e freddi, estati torride e secche hanno sostituito il ciclo delle stagioni. Già negli anni Novanta le campagne di sensibilizzazione di Greenpeace e WWF puntavano a far comprendere alla cittadinanza e alle istituzioni i vantaggi dell'economia circolare e del riciclo delle...
La plastica è una delle invenzioni più versatili del nostro tempo che ha trovato vaste applicazioni un po' in tutti i campi. In assenza di accorte politiche per la riduzione degli sprechi e il corretto smaltimento costituisce però un fattore inquinante di estrema pericolosità, configurandosi come una vera minaccia per l'ecosistema. Leggera, forte,...
Il movimento globale Fridays for Future e lo Strike for Climate mi hanno riportato alla mente altri avvenimenti, accaduti quasi 20 anni fa: era il 30 novembre del 1999, a Seattle iniziavano i lavori del WTO (World Trade Organization), i potenti della terra avrebbero discusso di liberalizzazione dei mercati, di nuovi accordi commerciali globali,...
We've got to solve it, get involved
Nel blog di mercoledì scorso vi ho raccontato di come gli effetti del riscaldamento globale possano colpirci molto piú direttamente di quanto potessimo pensare. Colture e alimenti che fanno parte della nostra vita quotidiana come caffè e cioccolata rischiano di sparire nel giro di 20 anni se non ci diamo una mossa e cambiamo le cose, a partire...
Il riscaldamento globale e i cambiamenti del clima non sono piú una previsione allarmante e surreale, ma stanno ormai diventando una costante e sempre piú persone, sia nel mondo scientifico che tra le persone comuni, lanciano l'allarme: la temperatura media mondiale si è già innalzata di 1 grado negli ultimi 50 anni e il trend non è certo...